Dopo i vari pandorini ecco la ricetta del Pandoro classico in versione Bimby, davvero ottimo.
Ingredienti
13 grammi di lievito di birra
400 grammi di farina Manitoba
(w 400 per lunghe lievitazioni)
200 grammi di zucchero
2 uova fredde
3 tuorli freddi
200 grammi di burro freddo tagliati a pezzi
80 milligrammi di acqua
1 cucchiaino di sale fino
2 cucchiaini di aroma Pandoro
(oppure essenza di vaniglia)
zucchero a velo
1 stampo Pandoro da 750 grammi
Procedimento
Versare nel boccale 10 grammi di lievito di birra, 60 milligrammi di acqua, 10 grammi di zucchero e programmare per 1 minuto a 37° velocità 2.
Successivamente aggiungere 1 tuorlo, 50 grammi di farina e lavorare per 30 secondi a velocità 4 e lasciare lievitare nel boccale fino al raddoppio per circa 30 minuti.
trascorso il tempo, sciogliere i rimanenti 3 grammi di lievito di birra nei rimanenti 20 milligrammi di acqua tiepida e versare nel boccale.
Aggiungere 1 uovo, 1 tuorlo, 30 grammi di burro, 60 grammi di zucchero, 200 grammi di farina e lavorare il tutto per 30 secondi a velocità 4.
Successivamente impastare per 2 minuti a velocità Spiga.
Lasciare lievitare per circa 1 ora nel boccale fino al raddoppio.
Dopo la lievitazione sgonfiare l'impasto.
(2 secondi velocità Spiga)
Successivamente versare nel boccale 1 uovo, 1 tuorlo d'uovo, 130 grammi di zucchero, 10 grammi di aroma Pandoro o estratto di vaniglia, i restanti 150 grammi di farina, il sale ed impastare per 2 minuti a velocità Spiga.
Successivamente impostare sempre il programma Spiga.
Azionare il Bimby ed inserire dal foro del coperchio il burro freddo a pezzetti avendo l'accortezza di far sciogliere ogni pezzo prima di aggiungerne un altro.
Ci vorranno circa 10 minuti per terminare l'operazione.
Con la spatola staccare l'impasto dalle pareti del boccale ed azionare il robot per 2 minuti e mezzo modalità Spiga.
Mettere l'impasto su un foglio di carta forno spennellato di burro fuso, stendere con la spatola e formare un rettangolo.
Piegare verso il centro il lembo del lato inferiore del rettangolo.
Piegare la parte libera su quella già piegata.
Girare di 90° l'impasto e fare la stessa operazione.
Ricoprire l'impasto con un recipiente capovolto per 30 minuti.
Ecco come si presenta l'impasto dopo la lievitazione.
Successivamente posizionare l'impasto nella planetaria o lavorare a mano aggiungendo un pò di farina fino a quando diventa liscio ed omogeneo.
Imburrare lo stampo del Pandoro.
Dare una forma sferica all'impasto e posizionarlo nello stampo.
Mettere lo stampo a lievitare nel forno spento per circa 10/12 ore.
(deve raggiungere i bordi dello stampo)
Cuocere il Pandoro per 10 minuti nel forno preriscaldato a 180° coprendo lo stampo con un foglio di carta forno, poi abbassare la temperatura a 170 gradi e continuare a cuocere per circa 30 minuti.
A fine cottura spegnere il forno e lasciare intiepidire il Pandoro all'interno prima di tirare fuori lo stampo.
Capovolgere lo stampo e far raffreddare completamente il Pandoro.
Quando il Pandoro è raffreddato posizionarlo su un piatto da portata e ricoprire la superficie con lo zucchero a velo.
0 comments:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.