Questa ricetta ha origini francesi, si tratta di un pane morbido dolce che si accompagna con qualsiasi tipo di confettura e crema spalmabile, ideale per la colazione mattutina o la merenda.
Ingredienti
500 grammi di farina Manitoba
80 grammi di burro
7 grammi di lievito di birra disidratato
100 grammi di zucchero
1 uovo
270 milligrammi di latte
1 bustina di zucchero vanigliato
(oppure una fialetta aroma limone o arancio)
zucchero a velo
Procedimento
Nel boccale della planetaria con gancio ad uncino versare il latte leggermente intiepidito, lo zucchero, l'uovo, il burro e lavorare a velocità media per qualche minuto.
Successivamente aggiungere la farina.
Con la planetaria in movimento aggiungere il lievito secco.
Versare lo zucchero vanigliato.
Lavorare l'impasto a velocità media fino a quando il composto si stacca dalle pareti del boccale della planetaria.
Trasferire l'impasto in un recipiente leggermente infarinato, lavorare per qualche minuto a mano dando una forma sferica al composto.
Incidere con un coltello un taglio a croce sulla superficie.
Ricoprire l'impasto con la pellicola alimentare e far lievitare fino al raddoppio in un posto caldo.
Ecco il composto dopo la lievitazione.
Trasferire l'impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato.
Imburrare ed infarinare uno stampo per ciambella.
Tagliare l'impasto in sette pezzi da circa 140 grammi ognuno.
Dare ad ogni pezzo la forma sferica.
Posizionare le palline nello stampo da ciambella e lasciare lievitare nel forno spento con la luce accesa fino al raddoppio.
Ecco il composto lievitato.
Spennellare la superficie del pan brioche con un pò di latte e cuocere nel forno statico preriscaldato a 180° per circa 30/35 minuti fino a doratura totale.
Raggiunta la cottura, spegnere il forno e lasciare raffreddare il pan brioche.
Raggiunta la temperatura ambiente, trasferire il pan brioche su un piatto da portata, ricoprire la superficie con lo zucchero a velo e farcire a vostro piacere.
Vi ricordo che si mantiene morbido per qualche giorno se conservato in un sacchetto alimentare.
0 comments:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.