giovedì 25 aprile 2024 - 0 comments

Fusilli cilentani al pignatiello


Il fusillo cilentano è un tipo di pasta fresca che si prepara nella zona del Cilento culla della dieta mediterranea in provincia di Salerno, in questa ricetta sono cucinati al forno nel classico piatto di coccio amalfitano chiamato pignatiello.




Ingredienti
(per 4 persone)



500 grammi di fusilli freschi cilentani
4 salsicce medie sale e pepe
800 milligrammi di passata di pomodoro
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
110 grammi di funghi champignon al naturale in scatola
(privati della loro acqua)
mezza cipolla
mezzo bicchiere di vino rosso
4 fette di provola affumicata
1 goccio di latte
1 goccio di miele
sale
olio evo




Procedimento



Tritare con il coltello la cipolla.


Tagliare a pezzetti la salsiccia priva del budello.


In una padella alta e capiente versare un pò di olio evo e rosolare la cipolla.


Aggiungere la salsiccia e cuocere a fuoco medio.


Aggiungere il vino rosso e fare sfumare.


Tagliare a pezzi i funghi.


Aggiungerli nella padella e mescolare sempre a fiamma media.


Versare il cucchiaio di concentrato di pomodoro.


Aggiungere la passata allungata con un bicchiere di acqua.


Versare il goccio di latte e il goccio di miele.


Mescolare il sugo per circa quindici minuti a fiamma media.


Nel frattempo tagliare a dadini 4 fette di provola affumicata.


Preparare i pignatielli.


Preparare i fusilli cilentani.


Mettere sul fuoco una pentola con acqua salata e al bollore versare i fusilli cuocendoli per 5 minuti.


Versare sul fondo di ogni pignatiello un cucchiaio di sugo.


Nel frattempo preriscaldare il forno a 200 gradi.
Quando la pasta è cotta con una schiumarola versarla nella padella con il sugo.


Mescolare delicatamente con un mestolo di legno.


Versare i fusilli in ogni singolo piatto schiacciando un pò la superficie per allinearli uniformemente.


Aggiungere la provola affumicata.


Cuocere in forno per circa 20 minuti.


Servire caldi e buon appetito.


 

Stampa il post

0 comments:

Posta un commento

Grazie per il tuo commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.