Oggi vi presento un piatto tipico del Cilento, vero polmone della Campania, culla della dieta mediterranea e dei sapori genuini di mare e di terra, il contrasto tra un tipo di pasta casereccio e i molluschi della zona rendono questo piatto unico, il tutto avendo come sfondo la città marina di Agropoli denominata: La perla del Cilento".
Ingredienti
(per 4 persone)
500 grammi di fusilli freschi cilentani
500 grammi di cozze pulite con il guscio
450 grammi di vongole con guscio
150 milligrammi di olio evo
500 milligrammi di passata o pelati di pomodoro
1 spicchio di aglio
sale
pepe
Procedimento
In due recipienti larghi mettere a spurgare per un'ora le cozze e le vongole con abbondante acqua e una manciata di sale grosso.
Scolare dall'acqua i molluschi, versare nella padella e cuocere con il coperchio a fuoco vivo fino a quando non si apre del tutto il guscio.
Fatta questa operazione, togliere la padella dal fuoco e filtrare il sugo in un piatto con l'aiuto di un colino grande.
Nel frattempo eliminare il guscio dei molluschi tenendone qualcuno da parte per la composizione del piatto finale.
Versare nuovamente il brodo filtrato nella padella e cuocere per qualche minuto.
Aggiungere la passata o i pelati di pomodoro e condire di sale.
Aggiungere un pizzico di pepe.
Cuocere il sugo per circa venti minuti a fuoco medio mettendo il coperchio sulla padella.
Successivamente aggiungere i molluschi sgusciati e cuocere per altri due minuti, poi spegnere il fuoco e mettere da parte la padella.
Nel frattempo prendere i fusilli freschi.
(prossimamente la ricetta per farli a casa)
Mettere sul fuoco una pentola larga con abbondante acqua salata e quando bolle versare all'interno i fusilli cuocendo la pasta per circa cinque minuti.
Scolare i fusilli con una schiumarola e versarli man mano nella padella con il sugo.
Cuocere a fuoco medio per un paio di minuti amalgamando il tutto lentamente con un mestolo.
Impiattare decorando il piatto con i molluschi messi precedentemente da parte e servire.
0 comments:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.