Un risotto delicatissimo da preparare in occasioni speciali, proposto anche nei menù per la ricorrenza di San Valentino, dal sapore raffinato, molto semplice da preparare.
Ingredienti
(per 4 persone)
400 grammi di riso Carnaroli
1 litro di brodo vegetale
1 bottiglia di spumante brut
mezza cipolla bianca tritata
50 grammi di burro
100 grammi di parmigiano grattugiato
dischetti di parmigiano tostati per decorare
Procedimento
Per prima cosa prepariamo i dischetti di parmigiano per la decorazione scaldando una padella a fuoco medio.
Mettere sul fondo un foglio di carta forno ritagliato.
Versare sul foglio un paio di cucchiai di formaggio grattugiato formando un cerchio e farlo tostare per circa 4 minuti a fiamma bassa.
Togliere il foglio dalla padella, far raffreddare il disco di formaggio, staccarlo dalla carta e metterlo da parte per la decorazione finale del piatto
Iniziamo a preparare il risotto.
Per prima cosa fare il brodo vegetale con un litro di acqua e gli ortaggi che più vi sono graditi facendoli bollire per circa 30 minuti.
Nel frattempo tritare a pezzetti la cipolla bianca.
In una padella larga e profonda tostare il riso a secco per qualche minuto fino a quando non emana il profumo di tostatura e mettere da parte.
Nella stessa padella sciogliere metà del burro occorrente, aggiungere la cipolla tritata e soffriggere fino a doratura.
Versare il riso precedentemente tostato mescolando con un mestolo di legno.
Versare una parte di spumante fino a coprire tutto il riso mescolando senza fermarsi.
Quanto lo spumante si asciuga, versarne un'altra quantità fino a ricoprire sempre il riso.
Appena si asciuga, iniziare a versare qualche mestolo di brodo vegetale e ripetere l'operazione fino a qualche minuto prima della cottura definitiva.
A questo punto versare l'ultima parte dello spumante rimasto nella bottiglia, farlo evaporare e spegnere il fuoco.
Versare il parmigiano grattugiato e mescolare delicatamente fino a creare un composto cremoso.
Aggiungere il pezzo di burro rimasto e mescolare sempre delicatamente.
Impiattare mettendo al centro del piatto un disco di parmigiano tostato.
0 comments:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.