I panzerotti sono una specialità gastronomica a base di patate della rosticceria campana, il ripieno ha tante varianti, oggi vi propongo quelli alla mozzarella filante.
Ingredienti
(per 14 panzerotti)
600 gr di patate
2 uova
200 gr di formaggio grattugiato
2 mozzarelle tagliate a listarelle
sale
pepe
pangrattato
pangrattato
2 litri di olio di arachidi per friggere
Procedimento
In una pentola versare abbondante acqua e mettere a cuocere le patate per circa mezz'ora, fare la prova forchetta per vedere se sono cotte al punto giusto.
Una volta scolate, togliere la buccia e schiacciare con uno schiacciapatate.
Aggiungere un pizzico di sale e pepe, mescolare e appena intiepidite, metterle a riposare in frigo per circa 7-8 ore.
Trascorso questo tempo, tirare fuori le patate dal frigo, versare nel composto il formaggio grattugiato, due tuorli d'uovo e mettere da parte le chiare.
Con l'aiuto dei guanti, mescolate energicamente il composto con le mani, impastando bene gli ingredienti fino a farli assorbire del tutto.
Dopo questa delicata operazione, mettere in un piatto le chiare d'uovo messe da parte precedentemente montandole con una forchetta per qualche minuto.
In un altro piatto versare un pò di pangrattato.
Con le mani prendere un pò d'impasto e formare un cilindro, dopodichè con la mano dritta, formare un solco al centro del panzerotto.
Inserire al centro una strisciolina di mozzarella e poi richiudere, rimodellando il cilindro.
Passare il panzerotto prima nella chiara d'uovo sbattuta, poi nel pangrattato e riporre su un piatto grande.
Ora bisogna friggerli.
Versare in una padella alta ed ampia l'olio di arachidi e portare alla temperatura di 180 gradi, se non avete a disposizione un termometro per alimenti, basta immergere il manico di un mestolo di legno nell'olio, se attorno si formano le bollicine, vuol dire che è pronto.
Versare 4-5 panzerotti per volta, mi raccomando, non toccateli assolutamente, perchè si possono sfaldare, devono essere ricoperti completamente dall'olio.
Friggere i panzerotti per circa 2-3 minuti, poi scolarli e poggiarli in un recipiente ricoperto di carta assorbente per togliere l'unto in eccesso.
Servire caldi, andranno via come il pane.
0 comments:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.