domenica 15 maggio 2022 - 0 comments

Ravioli ricotta e prosciutto cotto al pomodoro


I ravioli sono un formato di pasta che all'interno possono contenere tanti tipi di ripieni, quelli fatti in casa poi hanno un gusto a dir poco unico. Facili da preparare, oggi vi presento quelli alla ricotta e prosciutto cotto.



Ingredienti
(per la sfoglia)


600 grammi di farina di semola rimacinata
300 milligrammi di acqua
2 uova
30 milligrammi di olio evo
un pizzico di sale
macchina manuale per la sfoglia



Ingredienti
(per il ripieno)


600 grammi di ricotta vaccina
200 grammi di prosciutto cotto
200 grammi di formaggio grattugiato
2 uova
1 pizzico di noce moscata
stampo manuale per ravioli


Procedimento


Versare nel boccale della planetaria la farina rimacinata.


Aggiungere le uova, il pizzico di sale ed iniziare ad impastare.


Con la planetaria in movimento aggiungere a filo l'olio d'oliva.


Successivamente, sempre con la planetaria in movimento aggiungere l'acqua un pò alla volta, regolatevi con il dosaggio in base alla compattezza dell'impasto.


Quando tutti gli ingredienti si sono legati fermare la planetaria.


Trasferire il composto su un piano di lavoro infarinato.


Lavorare l'impasto a mano per renderlo liscio ed elastico e metterlo da parte.


Preparare il ripieno tritando il prosciutto cotto.
(in questo caso è stato usato un contenitore con lama e minipimer)


Versare il prosciutto tritato in una ciotola capiente ed aggiungere la ricotta.


Con l'aiuto di una forchetta schiacciare la ricotta avvolgendo il prosciutto tritato.


Aggiungere il formaggio grattugiato.


Versare le due uova, se il composto risulta denso, aggiungerne un altro.


Continuare a mescolare l'impasto ed aggiungere un pò di noce moscata.


Mescolare fino a quando il ripieno diventa omogeneo.


Ora si prepara la sfoglia all'uovo, quindi posizionare la classica macchinetta manuale aggangiandola ad uno spigolo di un tavolo, tagliare un pezzo di impasto e con il regolatore di spessore laterale creare una sfoglia prima un pò doppia e poi man mano sempre più sottile.


Ci sono due metodi per formare i ravioli.

Il primo metodo è quello di stendere la sfoglia su un piano infarinato.


Con un cucchiaino mettere delle palline di ripieno distanziate tra di loro su un lato estremo della sfoglia.


Successivamente prendere il lembo di sfoglia vuoto e piegarlo sul ripieno.


Con il classico stampo manuale formare i ravioli, posizionando la circonferenza vuota sul ripieno e premendo fino a che si stacchi dal resto della pasta.


Man mano che si preparano i ravioli, posizionali su un piano leggermente infarinato.


Il secondo metodo è quello di tirare la sfoglia quanto più lungo possibile, posizionando il ripieno su entrambi i lati fino a metà sfoglia.


Prendere l'altra metà della sfoglia vuota e piegarla sul ripieno.


Come già visto prima con l'attrezzo formare tanti ravioli.


Ed infine posizionarli sempre sul piano di lavoro leggermente infarinato.


Mettere sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata ed al bollore versare la quantità desiderata di ravioli da consumare.
Volendo si possono anche congelare ovviamente se tutti gli ingredienti usati sono freschi.


Tempo di cottura 5/6 minuti, dopodichè scolare i ravioli, impiattare e versare il sugo al pomodoro nella quantità desiderata (che avrete precedentemente preparato)


Coprire il tutto con una pioggia di formaggio grattugiato e servire caldi.



Stampa il post

0 comments:

Posta un commento

Grazie per il tuo commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.